Psicologia Clinica

Psicologia, Psicologia Clinica, Psicoterapia

Chi è lo Psicologo (legge 56/89)

La Professione di Psicologo è riservata per legge a coloro i quali abbiano conseguito la Laurea Quinquennale in Psicologia, abbiano svolto un tirocinio post-laurea di 1 anno presso una struttura convenzionata, abbiano superato con profitto l’esame di stato e siano regolarmente iscritti all’Albo Professionale per gli Psicologi.

Che cosa può fare lo Psicologo

Lo Psicologo può fare:
Prevenzione del disagio psicologico
Valutazione attraverso colloquio psicologico e tests psicologici
Abilitazione-riabilitazione psicologica
Sostegno psicologico
Ricerca
Didattica

Chi è lo Specialista in Psicologia Clinica

Lo Specialista in Psicologia Clinica è uno Psicologo regolarmente iscritto al proprio Albo Professionale che ha conseguito una ulteriore Specializzazione post-laurea in Psicologia Clinica presso una Scuola di Specializzazione Universitaria della durata di 4 anni.
La Specializzazione post-laurea in Psicologia Clinica abilita all’esercizio regolare della Psicoterapia.

Che cos’è la Psicologia Clinica

La Psicologia Clinica è una delle branche della Psicologia. La Psicologia Clinica promuove la comprensione, lo studio, la prevenzione e l’intervento nell’ambito dei problemi psicologici e relazionali a livello individuale, familiare e di gruppo. Inoltre, la Psicologia Clinica si occupa della promozione del benessere, del miglioramento della qualità della vita e della gestione di molte forme di psicopatologia.

Che cosa può fare lo Specialista in Psicologia Clinica

Lo specialista in Psicologia Clinica può fare:
Prevenzione
Promozione del benessere e miglioramento della qualità della vita
Valutazione attraverso colloquio clinico e tests psicodiagnostici
Abilitazione-riabilitazione psicologica
Sostegno psicologico
Ricerca
Didattica
Psicoterapia individuale e di gruppo

Lo Psicologo Clinico lavora anche nella direzione della promozione del benessere e del miglioramento della qualità della vita attraverso training individuali e di gruppo centrati su:

crescita personale: miglioramento delle abilità comunicative, miglioramento dell’autostima, miglioramento del senso di autoefficacia, aumento della creatività, aumento del benessere nelle relazioni di coppia e familiari;
benessere psicofisicocontrollo del peso, controllo dell’abitudine al fumocambiamento di abitudini negative, gestione dello stresscontrollo e gestione delle emozioni.

Chi è lo Psicoterapeuta

La legge 56/89 afferma che “l’esercizio dell’attività psicoterapeutica è subordinato ad una specifica formazione professionale, da acquisirsi, dopo il conseguimento della Laurea in Psicologia e/o in Medicina e Chirurgia, mediante Corsi di Specializzazione almeno quadriennali che prevedano adeguata formazione e addestramento in Psicoterapia, attivati ai sensi del DPR 10/03/1982 n. 162 presso Scuole di Specializzazione Universitarie o presso Istituti a tal fine riconosciuti con le procedure di cui all’art. 3 del citato DPR.

L’attività dello Psicoterapeuta si caratterizza per offrire al paziente o cliente un percorso di cura per affrontare le diverse forme di sofferenza psicologica, da quelle più lievi a quelle più gravi.

La Psicoterapia, infatti, è un processo condiviso e strutturato che intende affrontare e ridurre i disagi, la sofferenza psicologica, le disarmonie della personalità e delle relazioni, i sintomi psicopatologici, analizzando e affrontando le motivazioni sottese.
Per svolgere l‘attività di psicoterapia lo Psicologo–Psicoterapeuta, dopo la laurea di secondo livello (quinquennale) in Psicologia, deve conseguire una Specializzazione di almeno 4 anni da acquisirsi presso una Scuola di Specializzazione universitaria oppure presso una scuola privata riconosciuta dal Ministero competente. La formazione dello psicoterapeuta dura almeno 10 anni, includendo i 5 dell’Università, l’anno di tirocinio professionale e la frequenza della Scuola di Specializzazione quadriennale.

Lo Psicologo-Psicoterapeuta  può svolgere attività di Psicoterapia individuale, di coppia, familiare e di gruppo, cercando di modificare in profondità l’equilibrio del sistema psicologico ed i suoi meccanismi di funzionamento di base e/o lavorando sulle dinamiche di tipo relazionale dei soggetti.

Il colloquio clinico è lo strumento comune a tutti gli approcci teorici di riferimento. Lo Psicologo-Psicoterapeuta si avvale anche di tecniche specifiche che caratterizzano i vari approcci teorici.

Psicologo, Psicoterapeuta, Psichiatra

Una volta definita la funzione dello Psicologo, dello Psicologo Clinico e dello Psicoterapeuta, resta da definire la figura dello Psichiatra.

Lo Psichiatra è un Medico, laureato in Medicina e Chirurgia, Iscritto all’Albo professionale dei Medici, che ha conseguito la Specializzazione in Psichiatria presso una struttura Universitaria Ospedaliera.


Lo Psichiatra, a differenza dello Psicologo, dello Psicologo Clinico e dello Psicoterapeuta, identifica il disagio psicologico a livello medico-organico e somministra psicofarmaci.

                                       Dott.ssa Chiara Fredianelli